Tra abbuffate e scambi di doni, davvero in moltissimi in tutto il mondo si sono sbizzarriti nel download di applicazioni per i propri smartphone. Nella settimana tra Natale e Capodanno, infatti, secondo un rapporto stilato da Flurry Analytics, gli utenti hanno scaricato più di 1 miliardo di apps, come mai prima d’ora. A contendersi il primato anche in fatto di apps i soliti noti, iOS di Apple e Android di Google, che si sono spartiti più o meno equamente, oltre 1 miliardo e mezzo di applicazioni scaricate dai propri utenti.
Il periodo di vacanze vede in genere una crescita nel download di applicazioni, specie all’arrivo del Natale, quando i consumatori in tutto il mondo vanno all’acquisto dei propri dispositivi Android, iPhone, iPad o iPods. Secondo i dati di Flurry, mai come in quest’anno di vacanze è stato rilevato un tale boom di scaricamenti, tanto da considerarsi un vero e proprio record. La stragrande maggioranza di downloads è stata rilevata negli Stati Uniti e molti altri paesi occidentali sono nella top ten. Al secondo posto la Cina con 99 milioni di downloads.
Apple non ha rilasciato numeri, ma ci sono ben pochi dubbi sul fatto che dispositivi come iPads, iPhones e i Pod Tocuh non abbiano raggiunto buoni risultati nel periodo estivo. Anche Kindle Fire di Amazon, che ha accesso a una versione limitata dell’Android Market, è stato il prodotto più venduto e più regalato durante queste vacanze. Il miliardo di download settimanali, secondo Flurry potrebbe non essere un caso isolato, ma anzi, c’è da aspettarsi che il fenomeno possa verificarsi anche nel 2012.
Ma qual è stata l’applicazione più scaricata in assoluto? Ma naturalmente Facebook. Secondo i dati raccolti, durante il periodo natalizio sono stati attivati milioni di iOS e Android e per entrambi l’applicazione più scaricata è stata quella di Facebook.
Adolescenti e uomini d’affari, infatti, all’acquisto di un nuovo dispositivo mobile, la prima appplicazione che scaricano è appunto Facebook. Un dato che fa riflettere su come ormai questo social network, sia entrato a far parte delle vite di milioni di persone nel mondo, che lo amano, lo criticano, ma di cui non possono più fare a meno.